Salire e scendere dalle Valli utilizzando le strade carrozzabili o magari attraverso la fitta rete di sentieri per visitare antiche fucine, musei etnografici, esposizioni permanenti e centri di documentazione, incastonati in queste autentiche montagne ricche anche di risorse naturali mantenute e curate da Enti e meritorie Associazioni Locali, inducono il Visitatore ad avere un atteggiamento rispettoso dell'habitat circostante e nel contempo magnificato di cotanta storia materiale.
La semplice curiosità o l'interesse scientifico dei Visitatori per questi luoghi fanno sì che essi stessi li individuino come un percorso irrinunciabile nel panorama conoscitivo turistico-culturale del Piemonte e della Provincia di Torino.