DON GIOVANNI CAPACE
Con una vasta e maturata esperienza in altre parrocchie montane, nel 1971 don Giovanni Capace venne nominato parroco ad Alpette. Uomo d'azione, affiancava alle cure delle anime anche un efficace impegno di fronte alle secolari carenze delle zone montane. Divenne anche un protagonista della lotta partigiana e della Resistenza, non solo come cappellano della VI Divisione G.L. ma anche presso altre formazioni locali ed infine quale presidente del Primo Comitato di Liberazione dell'Alta valle Orco. Nel trasferimento da Locana ad Alpette, portò con se il suo primo telescopio Newton con specchio parabolico di trenta centimetri. Nel 1972 ebbe luogo l'inaugurazione dell'osservatorio astronomico e a seguire la costruzione di un nuovo e grande osservatorio sull'edificio comunale, con un telescopio che nel frattempo (1974) era stato sostituito da uno più potente con uno specchio parabolico di trenta centimetri.
Nel 1982 restaurò la chiesa parrocchiale, le Cappelle campestri e la casa parrocchiale.
Morì prevosto di Alpette nel 1992.
UGO PECCHIOLI
Nato a Torino nel 1925, sviluppò presto il suo antifascismo grazie all'influenza del padre e del professor Alfredo Corti. Ancora studente al Liceo d'Azeglio, costituì un primo nucleo antifascista clandestino. Nel 1943 riparò in Svizzera per sfuggire al reclutamento nella repubblica di Salò, ma ben presto ritornò in italia per prendere parte alla guerra partigiana, specie in Valle d'Aosta. Fu in quel periodo che aderì al partito comunista. Nel 1944, in seguito a un rastrellamento fascista, Pecchioli si rifugiò in Francia e iniziò con Franco Berlanda a collaborare con i servizi segreti francesi. Ritornò poi a combattere in Canavese militando nella 77° brigata Garibaldi, di cui divenne capo di stato maggiore, prendendo parte alla liberazione di Torino del 1945.
Ogni 25 aprile, si recava sempre ad Alpette, oltre che in altre occasioni, e per questo affetto qui vi sono deposte le sue ceneri. In oltre, molti suoi libri sono stati donati dai figli alla biblioteca comunale, oltre a un prezioso foglietto recanti le generalità del caduto Walter Fillak (1945).
FRANCO BERLANDA "GRIGIA"
Partigiano, urbanista, protagonista civile e politico, nasce a Trento nel 1921. Si iscrive ad architettura nel 1941 ma viene chiamato alle armi. Sottotenente degli Alpini, nel 1943 si rifugia in Svizzera dove, dopo una serie di internamenti, raggiunge Losanna. Con l'arrivo della primavera del '44, con gli altri "svizzeri", rientra in Italia per partecipare attivamente alla lotta di liberazione, fondando a Cogne la prima repubblica libera. Con l'arrivo dell'inverno, i nazifascisti riescono a sconfiggere l'indipendenza della Valle di Cogne, costringendoli a scendere a Ceresole e venire inquadrati nell'area di Alpette, all'interno della 4° Garibaldi. Dopo il 25 aprile, la parata di Torino del 6 maggio '45 lo vede marciare, la testa un palmo sopra le altre, come capo di Stato Maggiore del Raggruppamento 2° e 4° Divisione Garibaldi "Valli di Lanzo e Canavese". Nel 1948 riesce finalmente a terminare i suoi studi al Politecnico di Torino. Nel 2017, insieme a Malcolm Einaudi della fondazione Einaudi, dona ad Alpette un calco di bronzo della mano aperta che Le Corbusier, architetto svizzero-francese, aveva disegnato per la capitale del Punjab (India), per organizzare un monumento agli svizzeri, ore visibile sul fianco del cimitero comunale.
EMILIO PUGNO
Sindacalista torinese, nato nel 1922 e morto nel 1995, militante prima nel FGCI e poi nel PCI. Già prima della guerra entra nella Fiat Aeritalia, dove assumerà presto responsabilità sindacali dentro la fabbrica. Protagonista nelle lotte operai fra gli anni '40 e '70, dal 1976 divenne parlamentare. Legato al territorio Canavesano da comizi improvvisati, raccolta firme per la FIOM e per la resistenza, quella partigiana in città, della fabbrica e dei diritti dei lavoratori, la famiglia ha donato ad Alpette un bel numero di libri custoditi nella biblioteca comunale.
Bibliografia
"Alpette - Storie, memorie e suggestioni nel verde canavese" G. Antoniono, UNITRE sede di Rivarolo Canavese - Favria - Feletto (TO), 2021
"La storia si incontra ad Alpette - appunti e spunti sulle figure di Berlanda, Pecchioli e Pugno" sistemazione degli atti, 10 ottobre 2020, a cura di Polo Culturale Bibliotecario ed Ecomuseo del Rame, Lavoro e Resistenza.
Link
- Dati personali Emilio Pugno
- Emilio Pugno [.jpg / 26 Kb]
- Storia Polo Astronomico
- Storia Ugo Pecchioli
- Ugo Pecchioli [.jpg / 46 Kb]