Incastonato nel verde dei boschi e dei pascoli, Alpette si raggiunge da Cuorgnè con una strada che attraversa macchie di betulle, piccole borgate e fitti castagneti.Il capoluogo e le numerose frazioni si ergono su un altopiano erboso e costituiscono un punto panoramico molto suggestivo dal quale lo sguardo può spaziare sulla Valle dell'Orco e sul Massiccio del Gran Paradiso.
Alpette anticamente era chiamata "terra dei mastri ramai" in ogni via del paese si sentiva il tintinnio dei martelli che prima modellavano i manufatti e poi li abbellivano con la martellatura...
Edificata nel 1864 sulle basi di una chiesa dell'XI secolo con schema a tre navate; conserva diversi affreschi di buona fattura risalenti al 1514 e al 1537, attribuiti rispettivamente a Gaudenzio Ferrari e a Fermo Stella da Caravaggio.
Il polo astronomico "Don Giovanni Capace" è costituito dall'osservatorio e dal planetario. Il planetario, inaugurato nell'ottobre del 2010, ha la possibilità di accogliere 54 visitatori per volta.
Trione è una località sopra ad Alpette dove le baite sono tornate all'antico splendore grazie ai privati che hanno investito alla sua riqualificazione edilizia. La borgata è stata insignita nel 2014 dall'UNCEM PIEMONTE come autentico Borgo Alpino.